Il master MD2SL intende formare figure professionali a tutto tondo, i Data Scientist, in grado di dare risposta agli emergenti quesiti di ricerca prevenienti dalla presenza pervasiva di dati complessi, destrutturati e ad elevata dimensionalità (i cosiddetti big-data), nei più svariati ambiti di applicazione.
Tale obiettivo viene raggiunto tramite l’acquisizione da parte dello studente di solide competenze teoriche e pratiche in ambito statistico, matematico ed informatico, spendibili all’interno dei processi aziendali, nelle Pubbliche Amministrazioni, nonché a supporto dei processi decisionali di organizzazioni pubbliche e private. Nello specifico, la proposta formativa mira a portare laureati in discipline quantitative su un livello più elevato grazie alla multidisciplinarietà degli strumenti propri della Data Science.
Al termine del percorso formativo, lo studente saprà strutturare, pulire e analizzare dati complessi, destrutturati e ad elevata dimensionalità, sarà in grado di individuare le informazioni rilevati provenienti da essi, nonché sviluppare soluzioni metodologiche e computazionali innovative per la raccolta e l’analisi degli stessi, per far fronte alle necessità informative emergenti e supportare i processi decisionali in campo medico-sanitario e/o economico-aziendale. Il profilo in uscita possiederà inoltre solide capacità comunicative indispensabili per una adeguata e efficace diffusione dei risultati, anche nei confronti di soggetti privi di background tecnico sui metodi propri della Data Science.
Il profilo professionale in uscita può trovare occupazione in diversi ambiti; questi includono le Pubbliche Amministrazioni e le autorità locali, le unità di analisi dei dati di medie e grandi imprese, le compagnie assicurative, gli uffici marketing di società di produzione e distribuzione, i centri di ricerca e le società di consulenza.
Inoltre, grazie alle solide basi teoriche acquisite durante il percorso formativo, al completamento con successo del programma, gli studenti saranno pronti ad accedere a programmi di dottorato correlati con i temi trattati, sia in Italia che all'estero.
Nelle società contemporanee caratterizzate da una continua produzione di big-data, la Data Science si sta imponendo come disciplina fondamentale per riuscire ad estrapolare informazione dai dati e fornire risposte a rilevanti quesiti di ricerca.
La Data Science nasce dall’integrazione delle metodologie proprie della statistica, della matematica e dell’informatica e, grazie alla potenza degli strumenti su cui essa si fonda, ricopre un ruolo di centrale importanza in tutti quegli ambiti in cui i big-data stanno diventando sempre più rilevanti. Questi includono l’economia, la medicina, l’ingegneria, l’istruzione, le scienze sociali, ecc..